🎶 Elevate Your Sound Experience!
The AKGK371 Closed-Back Over-Ear Studio Headphones combine superior sound isolation with professional-grade audio technology. Featuring 50mm transducers, a wide frequency response of 5 Hz to 40 kHz, and an ergonomic design, these headphones are perfect for both studio professionals and everyday listeners seeking an immersive audio experience.
S**E
Ottime cuffie con qualche piccolo difetto
Campo d’applicazione: ascolto musicale da amplificatore integrato Cambridge Audio CXA61 + PC daphile, stanza mediamente rumorosa (tv, bambini), genere musicale 70% power metal, sinfonico, trash, heavy e un 30% un po’ di tutto. La prima scelta è ricaduta sulle Beyerdynamics DT770 Pro 32 ohm, delle ottime cuffie in alcuni generi, ma non ho apprezzato l’arretratezza dei medi, che con generi molto densi di suoni e melodie come la musica di Luca Turilli, o il power metal alla Stratovarius o Blind Guardian, le cuffie non riuscivano a risolvere tutto lo spettro di suoni presenti nelle canzoni, così si andava a perdere gran parte delle chitarre ritmiche e le orchestrazioni che mischiandosi proprio sulle medie creavano un nuvolone sonoro indistinto che per chi come me apprezza tutta la sinfonia incrociata di questo genere non potevo accettare. Molto interessante invece la prestazione con musica strumentale acustica, blues semplice o anche sul rock senza sottofondi orchestrati.Una volta restituita ho deciso di osare con le Sennheiser HD 560s, cuffie di una qualità sonora disarmante. Cuffie chirurgiche, riescono a risolvere qualsiasi traccia in alta risoluzione riuscendo a posizionare nello spazio tutto ciò che c’è all’interno, con grande cognizione dimensionale, e una limpidezza e chiarezza che io non ho mai sentito in altre cuffie. Purtroppo, il fatto che sono aperte, e il luogo d’ascolto rendeva impossibile l’utilizzo, specialmente per il fatto che queste cuffie a volumi sostenuti sono molto affaticanti e a tratti anche dolorose. Vanno ascoltate in un ambiente totalmente silenzioso, meglio se insonorizzato, altrimenti ogni minima intromissione compromette la loro esposizione e alzare il volume non è la soluzione, vanno ascoltate a volumi medio bassi.La via di mezzo tra queste due cuffie è stata la AKG K371, seppur con qualche rinuncia. Esteticamente sono molto belle, stile moderno e materiali seppur plasticosi di buona qualità. Meglio rispetto alle HD 560s ma chiaramente peggio rispetto alle DT770 Pro. In dotazione tre comodi cavi. Cosa negativa, non ho trovato molti pezzi di ricambio per quanto riguarda i pad. Sono in ecopelle, e mi sono sembrati sì comodi ma molto caldi, e vorrei riuscire a cambiarli con qualcosa in velluto. Inoltre, il sistema per stringere, allargare e rigirare le cuffie mi è sembrato instabile e pericolosamente predisposto alla rottura, infatti, cerco di usarle con la massima cura, non penso che le userò mai fuori da casa, nonostante la portabilità, sono sicuro che al primo viaggio in aereo si romperebbero.Detto ciò, passiamo alle mie impressioni d’ascolto. Dopo una decina di ore di ascolto e un piccolo rodaggio (non credo ai rodaggi esagerati di 50/100 ore che lascio agli ascoltatori esoterici e esaltati) ho sentito subito la risposta in frequenza piatta Harman per me molto gratificante e analitica. Rispetto alle HD560s la risposta flat delle K371 è superiore, ma perde in ampiezza e brillantezza, sicuramente pagano pegno per via della chiusura sul retro, ma, nonostante ciò, mi risultano più risolute e cristalline rispetto alle DT770 Pro che invece “baravano” sui bassi e sugli alti rendendo le tracce più colorate e musicali, ma false. Infatti, la sensazione che ho provato ascoltando queste K371 è che da una parte si sente tutto, differenziato, risoluto, presente e mai mischiato grazie anche a un palcoscenico non enorme ma sufficiente alla distribuzione nello spazio degli strumenti, ma dall’altra la musica in sé prende una forma più modesta, lineare, a tratti potrebbe sembrare inespressiva. Questo perché nessuna frequenza prende il sopravvento e tutto viene appiattito ma consegnato alle nostre orecchie come era nell’intenzione dell’artista. Questo rende l’ascolto analitico, dettagliato, piacevole e intrattiene parecchio in quanto ogni canzone è piena di momenti che con altre cuffie, come le DT770 Pro o le Superlux 681 Evo sarebbero andate perse. L’unica controindicazione un po’ straniante di questa “musicalità” della cuffia, è che le voci risultano arretrate, attenuate e vagamente subissate da tutto ciò che le sta attorno, dai bassi che sono presenti ma rispetto alla maggior parte delle cuffie non sono preponderanti, ma si fanno sentire solo quando veramente chiamati in causa, e la batteria, rispetto alle DT770 Pro, non prende mai il controllo della traccia. Cioè che invece si sente e benissimo, sono le chitarre elettriche e la loro ritmica, anche in generi dove il massiccio utilizzo di sintetizzatori e orchestrazioni sembra prendere il sopravvento, le chitarre le senti lì, riuscendo a distinguere i riff e i cambi di accordo e note che generalmente rimangono sotto la china. Anche le orchestrazioni e le melodie delle testiere son definite e presenti, e soprattutto nelle parti strumentali si creano dei giochi stereo di rimbalzi e inseguimenti molto apprezzabili. Questo non perché i medi sono in risalto, ma perché alti medi e bassi sono alla stessa altezza. Il che è da me molto apprezzabile, ma altri potrebbero non gradire. Anche l’ascolto risulta rilassante, non stancante, anche a volumi sostenuti.Detto questo, penso di aver trovato la cuffia che fa per me e per la mia situazione di ascolto, anche se bisogna considerare che il palcoscenico non è particolarmente aperto, l’immagine non è delle migliori, e la piattezza nonostante sia una cosa positiva nel suo complesso, lascia troppo oppresse le parti vocali a favore però di una esposizione strumentale di altissimo livello. I bassi sono presenti e sono molto definiti ma non sono sovraesposti quindi manca quel colore che in tante altre cuffie è presente e alcuni potrebbero preferire.Non una cuffia perfetta, ma preferibile rispetto alle DT770 Pro per qualità sonora e più indicata rispetto alle HD 560s per via dell’isolamento. A livello costruttivo sono delicate e mi aspetto rotture nei prossimi mesi, sicuramente una chiusura da rivedere. Ma la cuffia è esteticamente raffinata per il prezzo pagato, e non sfigurano su un supporto da cuffia anche in salotto.
L**O
Come perdersi in un bicchier d'acqua
La cuffia è eccezionale a livello sonoro: le tonalità restituite sono tutte molto (molto) bilanciate, gli alti non sono sibilanti come accade in certi casi con le mie "vecchie" Beyerdynamic Custom One Pro Plus. I medi sono più presenti in queste AKG rispetto alle Beyer, ed inoltre il basso è presente ma definito, mai esagerato, ma spinge quando deve e quando la canzone lo enfatizza. Rispetto alle mie Beyer, prese due anni fa ma ormai fuori produzione, in generale il bilanciamento è più marcato tra le varie frequenze, la definizione del suono maggiore, nel complesso. Si sentono delle piccolezze che sulle Beyer non sentivo, e soprattutto nei bassi, che sulle Beyer erano "a scelta"con il loro particolare slider da 1 a 4, sono più definiti, naturali. Con le Beyer a 2 su 4, i bassi sono un po' rimbombanti e vibranti, e in certi brani questo va un po' a nuocere alle altre frequenze. Impostati a 1 perdono di potenza un po' troppo, diventando più secchi, troppo secchi, rispetto a queste AKG. Su queste AKG si sentono davvero bene, soprattutto sento differenze tra diversi tipi di suoni bassi, mentre le Beyer tendono un po' a suonarli indistintamente, con lo slider a 2.Detto questo, da che cosa il titolo?Beh, parliamo di ergonomia e comodità. Le Beyer sono incredibili e spettacolari: dall'archetto super imbottito ai padiglioni rotondi, le indossi, le regoli una volta e non le senti più sulla testa, neanche dopo ore di utilizzo.Queste AKG non le ho ancora testate in lunghe sessioni, tuttavia, nel complesso, sono meno comode, soprattutto per ciò che riguarda l'archetto. Inoltre, e qui viene la nota più dolente di tutte e il motivo delle 4 stelle anziché 5, è che l'archetto è troppo grande!! Credo di avere una testa di dimensioni normali, ma anche con la regolazione al minimo delle dimensioni, mi stanno leggermente larghe! Le Beyer sono solide, totalmente incollate alla mia testa, queste no, tendono a scivolare, a non stare bene aderenti alle orecchie, complici anche i padiglioni ovali (ma per quale motivo lì hanno fatti così? Dove sarebbe il vantaggio di averli ovali non lo so onestamente). Inoltre, a causa di questo problema, il padiglione sinistro non aderisce perfettamente alla mia testa e orecchio, causando perdita di isolamento acustico e di tonalità basse. Insomma, ogni volta che le utilizzo devo necessariamente regolarle mille volte cercando di trovare la posizione giusta per farle aderire bene, per il momento andando a impostare una regolazione dell'archetto leggermente più alta sulla destra, in modo che il peso della cuffia vada a finire più a sinistra e quindi faccia aderire meglio il padiglione sinistro per l'appunto. Tuttavia anche così la cuffia tende a scivolare un po' dalla testa proprio perché rimane un po' grande. Evidentemente l'hanno progettata per delle teste enormi. Con tutte le altre cuffie che ho avuto a che fare MAI mi era successa questa cosa, davvero incredibile.Dunque, sto valutando se renderle nonostante il suono davvero incredibile, tanto più se consideriamo il prezzo, oppure se vedere qualche altro giorno per capire se riesco ad abituarmi nel tenerle così, oppure tenermi le Beyer equalizzando un po' il suono per avvicinarle a queste AKG.È davvero un peccato, perché come detto è davvero una cosa stupida, che però stupida non è nel momento in cui si perde il gusto di indossare la cuffia e si deve andare continuamente ad aggiustarne la posizione sulla testa.AGGIORNAMENTO DOPO UN MESE DI UTILIZZO:Non c'è nulla da fare, più le ascolto più mi innamoro. Alla fine ho deciso di tenerle, la qualità audio è superba e la musica sembra davvero viva. L'isolamento è nella media, non eccellente come le Beyerdynamic, ma la comodità d'uso in realtà c'è, non come le Beyerdynamic, ma c'è. In ambienti rumorosi le tonalità basse perdono maggiormente, per via del minor isolamento. Ma ragazzi, tutte queste cose diventano pippe mentali per me, perché la qualità audio è superba e almeno nel mio caso ha vinto su tutto. Sono cuffie davvero sorprendenti, tanto più se consideriamo il loro costo. Acquistatele, se non siete sicuri perlomeno provatele con spedizione Amazon, così da poter fare il reso entro 30gg. Secondo me, difficilmente ve ne pentirete. Sono da 4,5 stelle per me, ma ne metto 5 alla luce dell'incredibile qualità sonora.EDIT: AGGIORNO LA RECENSIONE DOPO 1 ANNO E MEZZOSono passato ad un prodotto di gran lunga superiore in termini di prezzo, parlo delle Denon AH-D7200. Ovviamente quest'ultime suonano meglio, ma costano anche (molto) di più. Continuo comunque ad utilizzare queste AKG perché per il loro costo sono veramente ottime, ribadisco quanto detto più di un anno fa in questa recensione. Purtroppo, però, abbasso di una stella, perché proprio oggi il padiglione destro ha smesso completamente di funzionare. Per fortuna Amazon me le sostituirà, però insomma, dopo poco più di un anno vederle così rompere, avendole trattate veramente bene, è un po' meh.
C**P
Excellent casque
Après un rodage de 15 à 20 h se révèle excellent notamment pour mon usage principal : l'écoute de la musique classique. Et pour un prix des plus raisonnables.
A**E
Sehr ausgewogener, unaufdringlicher geschlossener Kopfhörer
Ausgewogener Kopfhörer der trotz geschlossenen Aufbaus keine tonalen Verfärbungen aufweist, d.h. Kein Frequenzbereich wird überbetont (und der Bass schwächelt auch keineswegs), stundenlanges entspanntes Hören ist möglich. Für Kopfhörerverstärker stellt er keine besonders schwierige Last dar, selbst direkt am IPad klingt er hervorragend (noch besser mit portablem Dac wie dem Hidizs S9 z.b.) symmetrischer Betrieb ist nicht möglich.Es liegen 3 mögliche Kabel bei, der Anschluß läßt die Kabel manchmal auf der Schulter aufsitzen, was zu Mikrofonieeffekten führt.Das Polstermaterial ist für veganes Material unglaublich hautfreundlich und langzeittauglich.
F**A
Quasi Top.
Le cuffie hanno un suono top, neutrale, hanno bassi ben definiti ma mai esagerati, medi ed alti cristallini, credo sia difficile trovare qualcuno a cui non piacerebbero. L’unica cosa che mi ha lasciato interdetto è il design, non sono comode quanto altre cuffie che ho provato in questa fascia di prezzo, i padiglioni mettono molta pressione, quindi soprattutto se si indossano occhiali, la comodità ne risente un po’; si risolve trovando la posizione giusta. Nonostante ciò, sono tutto sommato un ottimo paio di cuffie, se il design fosse stato superiore, probabilmente le migliori a questo prezzo.
Trustpilot
1 month ago
3 weeks ago